ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

IRCCRO_24075 - Rischio legato all'uso del videoterminale

Premessa Premessa

Secondo quanto riportato all'articolo 37 del D.Lgs. 81/08 il Datore di Lavoro deve assicurarsi che ogni lavoratore riceva una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza. L'attività di informazione e formazione per i lavoratori addetti al videoterminale riguarda: le misure di prevenzione e protezione individuale sulla base delle risultanze della valutazione dei rischi e con riferimento ai requisiti minimi dei posti di lavoro (allegato XXXIV), modalità di svolgimento delle attività e la protezione degli occhi e della vista. In particolare, oltre a far riferimento alla normativa e alle possibili ricadute in ambito lavorativo si presentano i possibili disturbi psico-fisici correlati all'utilizzo del computer come può essere l'astenopia, disturbo visivo caratterizzato da debolezza degli occhi e lacrimazione. Si passerà poi a definire aspetti di ergonomia (scienza applicata multidisciplinare che si occupa della interazione tra l'uomo e il suo ambiente), ponendo l'attenzione sui comportamenti individuali con indicazione di possibili strategie per ridurre i disturbi lavorativi. Andrà poi ad essere analizzata la postura del lavoratore con ascolto ed esperienza attraverso gli esercizi di propriocezione, di Tensegrity Model (che favorisce il ritorno all'equilibrio tensione-compressione generale del rachide); si tratterà e si svolgeranno esercizi di respirazione profonda con il diaframma e di core-stability fino ad arrivare a esercizi per rendere tonici i muscoli del tronco e al rilassamento.

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

Obiettivi specifici del corso sono: - Conoscenza dei parametri ottimali per progettare e utilizzare una postazione di lavoro con VDT - Consapevolezza dei veri e falsi rischi derivati dall'iterazione con VDT - Miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori esposti a VDT - Conoscenza del dolore muscolo scheletrico: cause e articolazioni interessate da disturbi lavoro correlati - Postura ed ergonomia: posture corrette a VDT, uso di ecografi e/o altri strumenti - Esercizi di stabilizzazione del tronco e del bacino

Obiettivo Formativo Codificato

Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

Incontro residenziale di quattro ore

Destinatari Destinatari
 Altre professioni (no ecm)    Assistente sanitario    Biologo    Chimico    Dietista    Farmacista    Fisico    Infermiere    Infermiere pediatrico    Medico chirurgo    OSS    Profilo Amministrativo    Profilo Assistenziale NO ECM    Profilo Tecnico NO Ecm    Psicologo    Tecnico della prevenz. amb. di lavoro    Tecnico sanitario di laboratorio biomedico    Tecnico sanitario di radiologia medica  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 5.2 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Centro di Riferimento Oncologico   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Centro di Riferimento Oncologico
Via Franco Gallini, 2 - 33081 Aviano (PN)
C.F. e P.iva 00623340932  
Per assistenza e/o informazioni contattare il "Centro Attività Formative": Tel. 0434.659068 Fax 0434.659864 - infoformazione@cro.it
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.0.0 - Build: 20241219_181812 - fvg_cro - PROD) - 27/03/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP