ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

IRCCRO_24125 - Dalla valutazione del rischio stress lavoro correlato allo sviluppo del benessere organizzativo: l’esperienza del CRO di Aviano

Premessa Premessa

Lo stress lavoro correlato può essere definito come la percezione di squilibrio avvertita dal lavoratore quando le richieste dell'ambiente lavorativo eccedono le capacità individuali per fronteggiare tali richieste, portando inevitabilmente nel medio-lungo termine ad un vasto spettro di sintomi o disturbi. Lo Stress Lavoro Correlato è parte integrante della valutazione dei rischi, che il datore di lavoro deve obbligatoriamente effettuare, al fine di tutelare la salute e sicurezza dei propri lavoratori, come previsto dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (art. 28 d.lgs 81/08). Qualora il datore di lavoro individui un problema di stress da lavoro correlato, deve adottare specifiche misure per prevenirlo, eliminarlo o ridurlo. Tra le diverse figure aziendali coinvolte nella valutazione di questo rischio (datore di lavoro, RSPP, RLS, ecc), in questo corso verranno esaminati i punti di vista del medico competente e dello psicologo del lavoro che, ciascuno per la parte di propria competenza, forniranno una panoramica in materia di stress da lavoro correlato. Partendo dalla normativa vigente, verranno analizzati i principali metodi utilizzati in azienda, i risultati della valutazione del benessere organizzativo e forniti una serie di approfondimenti teorici, tecnici e pratici per affrontare correttamente la tematica dello stress e del benessere in azienda.

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

Al termine del percorso formativo i discenti avranno sviluppato le seguenti conoscenze/competenze: - principali cause, sintomi ed effetti dello stress lavoro correlato; - tecniche e strumenti per gestire le situazioni di stress; - un approccio orientato al benessere organizzativo.

Obiettivo Formativo Codificato

Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

Incontro residenziale di 4 ore

Destinatari Destinatari
 Altre professioni (no ecm)    Assistente sanitario    Biologo    Chimico    Dietista    Farmacista    Fisico    Fisioterapista    Infermiere    Medico chirurgo    OSS    Profilo in FORMAZIONE    Psicologo    Tecnico della prevenz. amb. di lavoro    Tecnico sanitario di laboratorio biomedico    Tecnico sanitario di radiologia medica  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 5.2 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Centro di Riferimento Oncologico   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Centro di Riferimento Oncologico
Via Franco Gallini, 2 - 33081 Aviano (PN)
C.F. e P.iva 00623340932  
Per assistenza e/o informazioni contattare il "Centro Attività Formative": Tel. 0434.659068 Fax 0434.659864 - infoformazione@cro.it
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.1.0 - Build: 20250403_182328 - fvg_cro - PROD) - 18/04/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP