ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO   
CORSO

IRCCRO_25004 - Corso teorico pratico di Basic Life Support and defibrillation - BLSD NON SANITARI con certificazione IRC

Premessa Premessa

"La lotta alla morte cardiaca richiede l'immediata attivazione di personale addestrato ad affrontare l'evento di morte improvvisa e che sia in grado di attivare la cosiddetta ""catena della sopravvivenza"". Questa sequenza operativa è volta a tentare di sbloccare il circolo vizioso che si instaura, nella maggior parte dei casi per l'insorgenza di una fibrillazione ventricolare (FV): la paralisi cardiaca induce arresto cardiocircolatorio e respiratorio, che danneggia rapidamente gli organi vitali, primi fra i quali il cervello e il cuore stesso. Se non si interviene in tempo utile non è più possibile recuperare il paziente. Lo scopo del corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillatio - Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazioni Precoce) è quello di imparare le manovre salvavita da eseguire quando ci si trova di fronte ad una persona apparentemente senza vita, acquisendo sia informazioni teoriche, sia schemi di comportamento da ricordare e applicare con facilità. Lintervento con manovre appropriate di chi assiste ad un arresto cardiaco è fondamentale per la sopravvivenza della persona. La diffusione di queste manovre all'intera comunità rappresenta la chiave per una risposta di sistema che collega le centrali operative, chi effettua la rianimazione cardiopolmonare e la possibilità di defibrillare precocemente."

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

La lotta alla morte cardiaca richiede l'immediata attivazione di personale addestrato ad affrontare l'evento di morte improvvisa e che sia in grado di attivare la cosiddetta "catena della sopravvivenza". Questa sequenza operativa è volta a tentare di sbloccare il circolo vizioso che si instaura, nella maggior parte dei casi per l'insorgenza di una fibrillazione ventricolare (FV): la paralisi cardiaca induce arresto cardiocircolatorio e respiratorio, che danneggia rapidamente gli organi vitali, primi fra i quali il cervello e il cuore stesso. Se non si interviene in tempo utile non è più possibile recuperare il paziente. Lo scopo del corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillatio - Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazioni Precoce) è quello di imparare le manovre salvavita da eseguire quando ci si trova di fronte ad una persona apparentemente senza vita, acquisendo sia informazioni teoriche, sia schemi di comportamento da ricordare e applicare con facilità. Lintervento con manovre appropriate di chi assiste ad un arresto cardiaco è fondamentale per la sopravvivenza della persona. La diffusione di queste manovre all'intera comunità rappresenta la chiave per una risposta di sistema che collega le centrali operative, chi effettua la rianimazione cardiopolmonare e la possibilità di defibrillare precocemente.

Obiettivo Formativo Codificato

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
[Obiettivo Formativo Tecnico-Professionale]

Struttura e metodo Struttura e metodo

Incontro residenziale di 5 ore con parti teorico-pratiche

Destinatari Destinatari
 Altre professioni (no ecm)    OSS    Profilo Amministrativo    Profilo Assistenziale NO ECM    Profilo Tecnico NO Ecm  

 
Crediti Crediti
Questo corso non dà diritto ad acquisire crediti ECM

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 50.00  (61.00 € IVA inclusa)

NOTA BENE: la quota dovrà essere versata aggiungendo l'IVA, fatta eccezione per i soggetti esenti.


 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
 
Edizione 2  (dal 24/06/2025 al 24/06/2025)
POSTI PREVISTI:  12

Tipologie richiedenti ammesse:

Cliente Esterno, CRO (Ente Erogatore)

Incontri previsti
Data Luogo e ora
24/06/2025 (Tuesday) Campus Convegni
dalle h 08:15 alle h 13:15
Campus Convegni
Via Pedemontana Occidentale n. 20
33081 Aviano (PN)
Docenti
  • CATTARUZZA CHIARA (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale)
  • FADI LUCA (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale)
  • FRANCONI MAURIZIO (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale)
  • GIACOMINI GIORGIO (Cliente Esterno Generico)
  • PERAZZOLO PAOLA (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale)
  • PESCAROLLO CLAUDIA (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale)
  • SERIO DARIO (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale)
  • SPAGNOLO CRISTIAN (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale)
Segreteria Operativa
  • FERONE VALENTINA     
Altri Ruoli Formativi
Informazione non disponibile
Periodo Iscrizioni Online: dal 15/01/2025 al 17/06/2025     Iscrizioni aperte

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile

Edizione 3  (dal 21/10/2025 al 21/10/2025)
POSTI PREVISTI:  12

Tipologie richiedenti ammesse:

CRO (Ente Erogatore)

Incontri previsti
Data Luogo e ora
21/10/2025 (Tuesday) Campus Convegni
dalle h 08:15 alle h 13:15
Campus Convegni
Via Pedemontana Occidentale n. 20
33081 Aviano (PN)
Docenti
  • CATTARUZZA CHIARA (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale)
  • FADI LUCA (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale)
  • FRANCONI MAURIZIO (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale)
  • GIACOMINI GIORGIO (Cliente Esterno Generico)
  • PERAZZOLO PAOLA (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale)
  • PESCAROLLO CLAUDIA (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale)
  • SERIO DARIO (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale)
  • SPAGNOLO CRISTIAN (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale)
Segreteria Operativa
  • FERONE VALENTINA     
Altri Ruoli Formativi
Informazione non disponibile
Periodo Iscrizioni Online: dal 15/01/2025 al 14/10/2025     Iscrizioni aperte

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile

Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Centro di Riferimento Oncologico   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Centro di Riferimento Oncologico
Via Franco Gallini, 2 - 33081 Aviano (PN)
C.F. e P.iva 00623340932  
Per assistenza e/o informazioni contattare il "Centro Attività Formative": Tel. 0434.659068 Fax 0434.659864 - infoformazione@cro.it
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.0.0 - Build: 20241219_181812 - fvg_cro - PROD) - 27/03/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP