ECM - Educazione Continua in Medicina
TOM   TOM - Training On Line Management
CORSO - STORICO EDIZIONI GIA' SVOLTE   
CORSO - STORICO EDIZIONI GIA' SVOLTE

IRCCRO_24134 - Aspetti giuridici, deontologici, relazionali nei rapporti fra professionisti dell’assistenza

Premessa Premessa

L’infermiere e l’operatore socio-sanitario (OSS) agiscono nella pratica quotidiana come componenti di un team composto da varie professionalità. Gli infermieri assumono la piena responsabilità del percorso del paziente e delle scelte integrando nel progetto assistenziale l'operatore socio-sanitario in rapporto alla sua preparazione, competenza ed esperienza. Le figure di supporto all’assistenza sono presenti nel contesto italiano a partire dagli anni ’80. Nel 2001, il provvedimento della Conferenza Stato-Regioni ha istituito la figura dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS), prevedendo un percorso formativo finalizzato a sviluppare conoscenze, competenza e abilità sia di natura sanitaria che sociale. Svolge attività finalizzate a soddisfare i bisogni primari della persona favorendo il suo benessere e autonomia. Il suo impiego soprattutto nei contesti ospedalieri è molto integrato con l’assistenza infermieristica e accanto ad attività che gli sono proprie, molte sono affidate su indicazione e supervisione degli infermieri. La conoscenza dei reciproci ruoli e livelli di autonomia, il confronto sugli aspetti giuridici, deontologici e relazionali risultano quindi indispensabili per una efficace collaborazione/integrazione e riconoscimento reciproco sul contributo che ognuno può portare al benessere dell’assistito. Questo evento rappresenta la continuazione di un percorso formativo rivolto agli infermieri e OSS del CRO di Aviano, iniziato nel 2023 (IRCCRO_23188).

Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti Obiettivi formativi e descrizione dei contenuti

Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di: 1) Identificare la figura dell’operatore socio sanitario e dell’ infermiere attraverso l’analisi della normativa vigente e le competenze specifiche; 2) Stabilire all’interno degli obiettivi assistenziali, gli ambiti di competenza dell’OSS; 3) Evidenziare le responsabilità dell’infermiere rispetto al processo assistenziale; 4) Identificare le diverse fasi del processo di assegnazione di compiti al personale di supporto; 5) Evidenziare gli aspetti deontologici e relazionali in una logica di integrazione.

Obiettivo Formativo Codificato

Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure
[Obiettivo Formativo di Processo]

Struttura e metodo Struttura e metodo

Incontro residenziale di 4 ore

Destinatari Destinatari
 Infermiere    OSS    Tecnico sanitario di radiologia medica  

 
Crediti Crediti
Tipo Accreditamento: Regionale
Crediti approvati: 5.2 Crediti approvati

 
Modalità d'iscrizione Modalità d'iscrizione
Quota di iscrizione per esterni (€): 0.00

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile

 
Storico delle edizioni già svolte

Edizione 1  (dal 10/06/2024 al 10/06/2024)
POSTI PREVISTI:  30

Tipologie richiedenti ammesse:

CRO (Ente Erogatore)

Incontri previsti
Data Luogo e ora
10/06/2024 (Monday) Sala Convegni
dalle h 14:30 alle h 18:30
Sala Convegni
Via Franco Gallini n. 2
33081 Aviano (PN)
Docenti
  • CADORIN LUCIA (Centro di Riferimento Oncologico)
  • CEDRONE SONJA (Centro di Riferimento Oncologico)
Segreteria Operativa
  • FERONE VALENTINA     
Altri Ruoli Formativi
Informazione non disponibile
Periodo Iscrizioni Online: dal 15/04/2024 al 04/06/2024     Iscrizioni NON aperte

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile
Edizione 2  (dal 18/11/2024 al 18/11/2024)
POSTI PREVISTI:  30

Tipologie richiedenti ammesse:

CRO (Ente Erogatore), Cliente Esterno

Incontri previsti
Data Luogo e ora
18/11/2024 (Monday) Sala Convegni
dalle h 14:30 alle h 18:30
Sala Convegni
Via Franco Gallini n. 2
33081 Aviano (PN)
Docenti
  • CADORIN LUCIA (Centro di Riferimento Oncologico)
  • CEDRONE SONJA (Centro di Riferimento Oncologico)
Segreteria Operativa
  • FERONE VALENTINA     
Altri Ruoli Formativi
Informazione non disponibile
Periodo Iscrizioni Online: dal 15/04/2024 al 11/11/2024     Iscrizioni NON aperte

 
Documenti Documenti
Nessun documento disponibile

Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente   Centro di Riferimento Oncologico   Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Centro di Riferimento Oncologico
Via Franco Gallini, 2 - 33081 Aviano (PN)
C.F. e P.iva 00623340932  
Per assistenza e/o informazioni contattare il "Centro Attività Formative": Tel. 0434.659068 Fax 0434.659864 - infoformazione@cro.it
Informazioni confidenziali: il contenuto non può essere divulgato, direttamente o indirettamente, totalmente o parzialmente
Nouvelle srl TOM - il gestionale WEB per la formazione ECM realizzato da:
Nouvelle srl - Via Giardini 456/C - 41124 Modena
TOMTOM (Version 6.0.0 - Build: 20241219_181812 - fvg_cro - PROD) - 24/01/2025
Sito visualizzato in modalità: DESKTOP